Fino al 27 luglio sarà possibile visitare la personale di Stefano Mercatali. La presentazione è stata allietata dall'intervento musicale del maestro Alessandro Santacaterina.
Il Sistema Bibliotecario Regionale Calabria, sta tenendo un , per la gestione della catalogazione e del prestito, rivolto ai dipendenti della Biblioteca Civica e non solo! Si ringraziano il Direttore, dott. Gisberto Floriani e il dott. Emilio Floriani.
Si ringrazia la Fondazione CARICAL per il contributo che ha permesso la catalogazione digitale delle edizioni del 1500 del prestigioso Fondo Antichi e Rari della Biblioteca Civica. La mostra è stata inaugurata con un' importante manifestazione, alla presenza delle istituzioni, degli operatori del settore e di un pubblico di appassionati, mette a disposizione dei visitatori 22 opere pubblicate dal 1504 al 1597 e sarà visitabile fino al 31 luglio.
#Gutenberg15- Senza Confini
Molto partecipata la presentazione del libro di Massimo IIritano "Il Dono di Prometeo" nella sala lettura della Biblioteca Civica ai ragazzi del Liceo Classico "B. Telesio" di Cosenza.
Le classi IV dell'I.C di Castrolibero in visita alla Biblioteca Civica. E' stato bello leggere lo stupore e la curiosità nei loro occhi nell'ammirare i "tesori" della Biblioteca. Arrivederci bambini!
Il 31 maggio, nell'ambito delle iniziative Gutenberg, gli studenti del Liceo Classico "B:Telesio " di Cosenza per discutere del suo ultimo libro: "Il dono di Prometeo".
Il progetto di alternanza scuola-lavoro dei ragazzi del Liceo Classico "Bernardino Telesio" di Cosenza si è concluso con la presentazione del libro di Massimo Iiritano "Il dono di Prometeo" (anteprima Gutenberg).
La Commissione Cultura del Comune di Cosenza si è riunita nella sala lettura della Biblioteca Civica. Presenti il Presidente della Provincia di Cosenza Francesco Iacucci e le nuove componenti del cda della Biblioteca nominate dal sindaco Mario Occhiuto: l'assessore Rosaria Succurro e la dott.ssa Alessandra De Rose. I lavori si sono aperti nel ricordo del compianto Presidente Ernesto d'Ippolito.